Costruire un percorso
I PCTO si possono strutturare abbinando ad almeno un progetto con convenzione alcune esperienze certificate dall’istituzione scolastica,come previsto dal decreto.
Per i licei il numero totale di ore previsto nel triennio è di 90 ore.
In questo monte orario possono essere incluse:
- 3 ore di formazione in classe,registrate come attività PCTO sulla piattaforma Spaggiari.
- 12 ore obbligatorie di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro svolte in presenza , certificate dall’istituto scolastico in presenza.
- almeno un progetto con convenzione oppure un progetto esperienza ,di durata massima di 50 ore per anno scolastico.
- Conservatorio e attività agonistica sportiva fino a 30 ore per anno scolastico
All’interno delle aree di interesse scelte, lo studente troverà le proposte di attività (esperienze, ecc.) con cui costruire il suo percorso.
Ogni area di interesse è seguita da almeno un docente tutor di area, a cui gli alunni possono rivolgersi per avere consigli e ulteriori informazioni:
Ambito letterario |
prof.ssa La Grasta |
Ambito scientifico |
prof.ssa Iovane |
Ambito linguistico |
prof. Vesentini |
Ambito economico-giuridico |
prof.ssa Quarta |
Ambito sportiva |
prof. Fioravante |
Ambito teatrale |
prof. Callipo |
Ambito artistico-museale |
prof.ssa Voutova |
Ambito civico-sociale |
prof. Pavanello |
Il percorso dello studente dovrà contenere almeno una attività realizzate con uno degli enti o associazioni con cui la scuola ha siglato delle convenzioni (progetti con convenzione).
Si precisa che il monte ore obbligatorio per i licei è di 90 ore nel triennio, aggiungendo al proprio percorso ulteriori attività in orario curricolare, quale che sia l’interesse per le proposte, per non farne capitare lo svolgimento dei programmi delle diverse discipline. E’ naturalmente possibile aderire ad ulteriori attività, se invece queste si svolgono in orario extracurricolare.
Ultima revisione il 05-11-2024