Saluto della Rettrice di inizio a.s. 2025/2026
Venezia, 9 settembre 2025
Saluto della Rettrice del Convitto Nazionale “Marco Foscarini” e Scuole Annesse - Primaria, Secondaria di Primo Grado e Licei.
Gentilissimi Tutti,
in qualità di Rettrice - Dirigente Scolastica del Convitto Nazionale "Marco Foscarini", desidero inviare un breve, ma sincero augurio di buon anno scolastico a tutto il Personale in servizio, alle Famiglie, agli Alunni, agli Studenti, al Consiglio di Amministrazione, al Commissario Straordinario e all'intera Comunità educante.
Il mio pensiero va innanzitutto ai più piccoli che domani varcheranno per la prima volta la soglia del nostro Istituto, per iniziare la loro esperienza in classe prima di Scuola Primaria: un percorso ricco di nuove scoperte, di giochi e di divertenti attività con cui educatori e insegnanti sapranno far percepire loro il gusto e la gioia dell’apprendere.
Desidero rivolgere un caloroso augurio di buon inizio anno scolastico, più in generale, a tutti gli Alunni e le Alunne delle classi di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, che, lasciando ormai alle spalle la spensieratezza delle lunghe giornate estive, le letture, i giochi e le escursioni negli assolati pomeriggi di luglio e agosto, si apprestano a riprendere il ritmo dinamico ed entusiasmante delle attività didattiche, per condividere, d’ora in poi, ogni momento della giornata con compagni di classe, insegnanti ed educatori.
Agli Studenti e alle Studentesse dei Licei va il mio augurio speciale per un anno proficuo e carico di soddisfazioni, in cui ognuno possa davvero trovare spunti validi per il proprio futuro, prendendosi cura, nel proprio percorso di crescita, sia di se stesso ma anche di chi gli è vicino, compagni e compagne di classe, perché solo collaborando gli uni con gli altri, condividendo piccoli spazi di autonomia nello studio, nell’approfondimento e nella ricerca, ci si allena e ci si prepara in modo efficace ad affrontare insieme le sfide del futuro.
Auguro agli Studenti e alle Studentesse di non rinunciare mai ai propri sogni, ma di inseguirli con impegno, serietà e dedizione, senza perdersi mai d’animo né scoraggiarsi o addirittura abbattersi, davanti a un ostacolo che sembra invalicabile o di fronte a una via, che, commisurata con le proprie forze, appare troppo lunga e faticosa da percorrere: come insegna il filosofo Edgard Morin, per potersi davvero orientare senza mai perdersi, fondamentale è imparare a navigare in un oceano d’incertezze, attraverso arcipelaghi di certezza.
Sappiate, quindi, trovare nei diversi ambiti disciplinari, come nella vita, i vostri principali punti di riferimento e i vostri arcipelaghi: cercateli, sappiate individuarli - noi vi aiuteremo a farlo - e, infine, custoditeli per sempre dentro di voi come preziosissime "isole di certezza", alle quali approdare e da cui ripartire nel vostro viaggio verso la conoscenza.
Buon lavoro e buon anno scolastico!
La Rettrice
Prof.ssa Alessandra Artusi
Ultima revisione il 09-09-2025