imagealt

Notte Nazionale dei licei classici

Anche quest’anno il nostro Liceo rinnova la partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che si svolge in contemporanea nei Licei Classici di tutta italia e ha come finalità la promozione della cultura classica, nonché la valorizzazione del curriculum del nostro Istituto in tutta la sua complessità.
La data di questa edizione (XI) è Venerdì 04 Aprile 2025.

L’evento avrà inizio alle ore 18:00 e terminerà alle ore 23:00, di seguito il programma.

Tour Guidati del Convitto

Dimostrazioni di scacchi

Porte aperte al laboratorio di Chimica e al Museo Traversi

Attività per i più piccoli (laboratorio di disegno e tanto altro!)

Ore 18:00 “Mare Nostro”: azione teatrale a cura del Teatro a l’Avogaria

Ore 18:30 “Voglio Vederti Danzare”: danze turche e sirtaki a cura in un connubio unico di musica e movenze a cura della Scuola di Danza Dance&Activity

Ore 19:00 “Eros e incanto”: Catullo e Carrère alla Notte dei Classici a cura della libreria La Toletta  

Ore 19:30 “Versi alle finestre”: Le finestre del Foscarini si spalancano sulla città e danno voce alla poesia  

Ore 19:50 “Una Venezia Storica quasi perduta: superfici architettoniche e colori nel tempo a cura del Dott. Arch. Luca Scappin  

Ore 20:30 “Neogreco a Venezia?” L'avventura dei giovani raccontata tra calli e canali a cura di Irene Thomos e Francesco Taddei (Unive)

Ore 21:00 “Sinfonia di Mare e Anima”: Reading poetico tra pericoli e salvezza  

Ore 21:30 Echi di Grecia nella notte del Classico: Solomos e il risorgimento adriatico a cura di Stefano Pravato Kandilas Deputato della Comunità dei Greci Ortodossi

Ore 22:00 Festa finale: il Convitto è il luogo dove ballano gli dei 

Evento realizzato con la partecipazione di:

  • Libreria La Toletta,
  • Teatro a l’Avogaria,
  • Comunità dei Greci Ortodossi a Venezia

Patrocinato da:

  • Notte Nazionale del Liceo Classico

NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO 2025 – XI EDIZIONE

TEMA NAZIONALE

Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare.

Quest’anno gli studenti dei licei classici che aderiscono alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico sono chiamati a riflettere sul “nostro mare” e ad allestire performances in coerenza con esso.

È difficile dire cosa sia il Mediterraneo. Il Mediterraneo è geografia e storia. Matvejevic scrive che è Europa, Magreb e Levante; giudaismo, cristianesimo e Islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano. Atene e Roma. Gerusalemme, Alessandria e Costantinopoli. E molto altro ancora. Uno spazio che è insieme fisico (il mare e la costa) e dell’anima (la meditazione, la nostalgia). Luogo di incontri, scambi, porto, accoglienza, antica saggezza e insieme campo di battaglia, centro di violenza, scontro, respingimento, morte. Punto di attracco e partenze, scogliera e approdo, il Mediterraneo vive di contrasti. Ma è anche la poesia antica dei nostri padri, di Omero e di Virgilio, e quella moderna di Kavafis, Hikmet, Char. È il luogo della vita e della morte, della pace e della guerra, della rinascita dall’acqua e delle tragedie del mare. Il grido disperato dei marinai del passato in preda alle tempeste, l’urlo assordante dei profughi di oggi. Su questo stesso mare convivono la grandezza e la vacuità, la speranza e l’odio, la fede e la superstizione.

Letture raccomandate:
P. Matvejević, Breviario mediterraneo, Garzanti 2004
F. Braudel, Il Mediterraneo: lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Bompiani 2017
C. Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita al mondo classico, Einaudi 2018
M. Tozzi, Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare Nostrum raccontata dai suoi abitanti, Mondadori 2022

Il Coordinatore Nazionale Prof. Rocco Schembra

Locandina notte licei 25

Allegati

Notte-Nazionale.pdf

File PDF

La locandina.jpeg

File JPEG

Ultima revisione il 05-04-2025