Liceo: progetto “Climate Detectives”
La classe 3AE ha partecipato al Progetto “Climate Detectives” promosso dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea), dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e da ESERO (European Space Education Resource Office) Italia.
In questo progetto studentesse e studenti diventano “investigatori del clima”: identificano e studiano un problema climatico del proprio territorio, raccolgono misure di parametri climatici da stazioni terrestri o satelliti ASI ed ESA, cercano di comprendere l’origine di questo fenomeno e come mitigarne le conseguenze.
Il titolo assegnato al lavoro è stato: “LA LAGUNA E IL LITORALE DI VENEZIA: cambiamento climatico ed effetti su flora e fauna”.
Per portare a termine il progetto gli studenti hanno utilizzato varie fonti, in particolare:
- Giovanni Cecconi, ingegnere del Mose e della salvaguardia lagunare, fondatore e direttore del Venice Lab;
- Fabrizio Bernardi Aubry, ricercatore CNR ISMAR (sezione di Venezia);
- Carlo Giupponi, professore di Economia Ambientale e Applicata di Ca’ Foscari;
- Francesco Bosello, professore di Economia Ambientale di Ca’ Foscari,
- Matteo Lizier, direttore dell’Unità organizzativa Bonifiche ambientali e Legge speciale per Venezia della Regione Veneto.
Un ringraziamento speciale va all’ingegner Giovanni Cecconi e al professor Fabrizio Bernardi Aubry per la loro disponibilità verso gli studenti/esse.
Ultima revisione il 25-05-2025