imagealt

LABORATORIO di FORMAZIONE per GENITORI


L’azienda AULSS 3 Serenissima e Rotary Club Venezia hanno elaborato un progetto di prevenzione delle dipendenze che, oltre a sancire un’importante collaborazione tra un soggetto istituzionale deputato alla salute dei cittadini e uno dell’associazionismo che si fa portatore di significativi interventi di cittadinanza attiva e responsabile, mira a favorire la riduzione dei “fattori di rischio” epotenziare i “fattori di protezione” rispetto l’uso di droghe e alcool.

All’interno del panorama scolastico del Veneziano, il Convitto Foscarini è stato scelto dal Rotary Club come destinatario del progetto di formazione, il quale ha visto coinvolti quest’anno scolastico studenti del quarto e quinto anno dei licei classico e classico europeo in un percorso PCTO di peertutoring sull’argomento con ricaduta sulle classi seconde e terze.

Il progetto si estende  ai genitori degli studenti del Primo Grado e dei Licei che potranno prender parte  ad un

LABORATORIO di FORMAZIONE

articolato in 3 incontri tematici

della durata di un’ora e mezza ciascuno nei giorni:

lunedì 10, 17, 24 marzo

dalle ore 16:30 alle ore 18:00 

  La modalità di svolgimento è a carattere gruppale e avverrà in aula magna.

Di cosa si parlerà…

La diffusione dell’uso delle droghe, la precocità del consumo, i pericoli ad esso connessi, le ripercussioni sulla vita scolastica e sociale, sono fonte di ansie e preoccupazioni nei genitori che, sovente, si interrogano su come porsi di fronte a questo problema e come prevenirlo. I genitori possono svolgere un importante ruolo al fine di rinforzare i fattori di protezione familiari specificiper contrastare la “cultura” della droga.

Sarà un’occasione per i genitori di confrontarsi sulla tematica delle droghe e dei comportamenti a rischio in adolescenza affinché possano disporre di ulteriori strumenti a supporto della propria funzione educativa.

Quali obiettivi...

- Sensibilizzare i genitori sui comportamenti a rischio e sul consumo di sostanze psicoattive legali (alcole tabacco) e illegali contestualizzati alla fase evolutiva adolescenziale
- Stimolare la riflessione sugli stili di consumo e sulle motivazioni ad esso connesse
- Offrire uno spazio di confronto educativo con riferimento ai fattori di rischio e di protezione all’uso di sostanze, evidenziando i punti di forza della famiglia 
- Far conoscere le risorse dei Servizi territoriali dell’Azienda utili a sostenere il ruolo educativogenitoriale e/o supportare i giovani e le famiglie di fronte alle eventuali richieste preventive di aiuto o di eventuale trattamento.

 

Per le adesioni scrivere entro il 1° marzo p.v. alla referente Commissione Benessere- PoliticheGiovanili d’Istituto, Prof.ssa Martina Schultz all’indirizzo martina.schultz@liceofoscarini.it

Ultima revisione il 25-02-2025