imagealt

Laboratorio di ceramica

IL PERCORSO DI MANIPOLAZIONE DELL’ARGILLA ABBRACCIA MOLTE DISCIPLINE, LA STORIA E CULTURA DELLA NOSTRA CITTA’ (VEDI CERAMICA GRAFITA VENEZIANA), L’ARTE E L’ARTIGIANATO.

L’esigenza di attuare un progetto di laboratorio per la lavorazione della ceramica è nata dalla consapevolezza che non c’è niente di meglio, per stabilire un buon rapporto con sé stessi e con gli altri, dell’usare il proprio corpo, le proprie mani, conquistando gradualmente il poter creare, il saper fare, il sentirsi artefici di un mondo di piccole meraviglie. L’attività di manipolazione avviene direttamente sulla materia: il ragazzo/a, le sue mani ed un pezzo di creta.  Con questo progetto si mira a favorire e promuovere l’interesse verso questo antico e affascinante lavoro, molto importante per la nostra cultura e tradizione che abbiamo il dovere di preservare. La ceramica grafita Veneziana era praticata con grande maestria, numerosi manufatti sono conservati presso Musei e Collezioni nazionali e straniere e, nella nostra città si possono ammirare oggetti di straordinaria bellezza, provenienti dalla collezione Conton (educatore e professore del nostro liceo), che per primo ha scoperto e collezionato i “cocci” nella nostra laguna, che sono attualmente custoditi in una apposita sezione ceramica del museo della Ca’ d’oro di Venezia 

Il Progetto ha come OBIETTIVI:

  • Riconsiderare, rivalutare e rinsaldare il rapporto con la natura e il territorio;
  • Ricercare attraverso documenti e testimonianza, la produzione e le decorazioni più utilizzate dai vasai del passato;
  • Favorire la coesione e la collaborazione all’interno del gruppo;
  • Sviluppare l’attenzione e la riflessione attraverso un’attività ludico-creativa;
  • Conseguire un graduale ed efficace passaggio dalla manipolazione all’astrazione;
  • Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali individuando e potenziando le attitudini;
  • Padroneggiare le diverse tecniche di lavorazione.

Ultima revisione il 03-09-2025