imagealt

“Due giorni per la Scuola: Matematica, Filosofia, Letteratura”

Dialogo interdisciplinare tra letteratura, matematica e filosofia

Una domanda scontata come incipit di questa manifestazione potrebbe essere: qual è il contributo che ha dato la matematica alla filosofia?
D’altra parte, però, si può anche parlare di un contributo della filosofia nella costruzione di alcune teorie matematiche, come ad esempio nella teoria degli infinitesimi di Leibnitz o nella teoria degli insiemi di Cantor.
In più, esistono evidenti legami tra teorie di carattere estremamente tecnico con posizioni di carattere filosofico: ad esempio lo sviluppo delle serie trigonometriche e poi di Fourier con lo sviluppo in forma sempre più astratta del concetto di funzione.
Ma anche la letteratura si è intrecciata nel corso dei secoli scorsi con la matematica. Basti pensare alla -matematica presente nella Divina Commedia (sulla quale ci si potrebbe chiedere se appartiene alla scolastica oppure a quella di Fibonacci), oppure in Borges o in Calvino o in tante altre opere (ad esempio, in Lewis Carroll si possono ritrovare molte situazioni intriganti che hanno molto a che fare con la logica).
L’obiettivo di questa due giorni per la scuola è allora quello di evidenziare e sviluppare questi legami per fornire spunti ai docenti nella ideazione di lezioni e attività laboratoriali stimolanti e in grado di coinvolgere la totalità dei talenti presenti nelle loro scolaresche.

Ultima revisione il 06-03-2022