Greeks in Venice. Writing, Reading and Speaking Greek in Venice
Dionysios Solomòs (1798-1857) - Relatore Prof. Alberto Maria Quercia - Liceo "Marco Foscarini", in collaborazione con Università Ca' Foscari.
Nel pomeriggio di venerdì 14 marzo 2025 le scolaresche del Liceo sperimentale “Gennadios” e della scuola “Doukas” di Atene, formate da settanta studenti e studentesse, accompagnate dai loro insegnanti, hanno fatto visita al “Convitto Nazionale Marco Foscarini e Scuole Annesse” di Venezia.
Ad accogliere la nutrita comitiva erano presenti la Rettrice - Dirigente Scolastica Alessandra Artusi e il Vice- Preside prof. Angelo Callipo. A partire dal chiostro dell’ex convento di Santa Caterina, una dozzina di studenti dei Licei Classico Ordinamentale, Europeo e Scientifico Internazionale ha condotto il gruppo a conoscere gli ambienti storici più significativi del complesso monumentale. I nostri studenti hanno così potuto mettere a frutto, comunicando in lingua inglese e in neo-greco, le conoscenze e le competenze apprese nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) curati dai docenti Silvia Santello e Andrea Vesentini, responsabili dell’organizzazione del pomeriggio insieme al prof. Angelo Mecca.
Al termine della visita, i professori Alberto Maria Quercia (Liceo Classico Europeo “Marco Foscarini”) ed Emilio Giazzi (Liceo Classico “Daniele Manin” di Cremona) hanno svolto due relazioni rispettivamente su “Dionysios Solomós al Collegio Santa Caterina (1810-1812)” e su “Dionysios Solomós studente a Cremona”.
L’evento è stato realizzato nell’ambito del progetto Greeks in Venice. Writing, Reading and Speaking Greek in Venice, promosso dalla prof.ssa di Lingua neogreca Caterina Carpinato, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il poeta Solomós (1798-1857) nativo di Zante e appartenente ad una famiglia di origini veneziane, è una gloria nel suo paese, essendo stato autore dell’Inno alla libertà, dal quale sono state tratte le strofe che compongono l’inno nazionale greco, per l’occasione eseguito e cantato (al termine delle due relazioni) da Massimo Caggiula, a testimonianza della pluriennale collaborazione tra il Convitto “Marco Foscarini” e la Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”.
Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione da parte della Rettrice-Dirigente Scolastica Alessandra Artusi di una stampa che ritrae Dinysios Solomós e che è stata posta nella sala d’ingresso all’Aula Magna del liceo. L’occasione della visita della scolaresca greca si è rivelata propizia per rendere un omaggio alla cultura greca e rinfrescare una pagina di storia del Collegio Santa Caterina/Convitto Marco Foscarini, nell’anniversario della sua fondazione con il Regio decreto napoleonico del 14 marzo 1807.
Ultima revisione il 21-03-2025