Convitto Nazionale “Marco Foscarini”
Sede
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Il Convitto Nazionale Marco Foscarini occupa un'estensione significativa di Venezia insulare (più estesa, a titolo di raffronto, di Piazza San Marco), nel sestiere di Cannaregio.
La preesistenza più importante dell'area è costituita dall'ex convento di Santa Caterina, chiaramente individuabile nell'immagine satellitare, con il suo chiostro, ancor oggi da molti sentito come il "cuore" dell'istituto, e la grande chiesa sconsacrata, attualmente utilizzata come spazio multifunzionale, che gli si addossa sul lato sud. Parte delle arcate del chiostro sono state chiuse con vetrate per realizzare i laboratori di informatica. La chiesa viene spesso concessa per attività culturali compatibili con le finalità dell'istituto, quali esposizioni d'arte generalmente collegate alla Biennale di Venezia; è tuttora in attesa di restauro definitivo.
Ad est del chiostro, tra il giardino alberato e i campi, è la parte del complesso più interessata dagli interventi monumentali ottocenteschi, coevi ai primi decenni del Convitto. Questa parte dell'edificio ospita, non esclusivamente ma più di altre, un'importante collezione di lapidi e reperti che testimoniano le tappe, a volte drammatiche, della storia locale (dall'assedio di Venezia del 1848 all'elenco dei caduti della Grande Guerra, dal concentramento di ebrei veneziani poi avviati alla deportazione all'asilo offerto nei locali del Convitto agli esuli istro-giuliani dopo la Seconda Guerra Mondiale...).
Grigia nell'immagine aerea, sul lato est del complesso, spicca l'ala del Liceo Europeo, realizzata a tempo record nel 2013. Si tratta di uno dei pochissivi significativi interventi architettonici del XXI secolo nel centro insulare.
Dove si trova
Convitto Nazionale “Marco Foscarini”
-
Indirizzo
Canneregio, 4941
-
CAP
30121
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'accesso è situato in Canneregio, 4941, 30121 Venezia (VE)
Info
Cos'è un Convitto Nazionale?
I convitti nazionali e gli educandati statali sono scuole pubbliche che offrono agli alunni servizi residenziali. La maggior parte di queste istituzioni ha delle scuole annesse, i cui allievi sono i principali fruitori dei servizi residenziali. Alcuni indirizzi scolastici della secondaria di secondo grado sono presenti esclusivamente in queste istituzioni.
Non vanno confusi con i Collegi (non esiste una scuola pubblica italiana con questo nome) non avendo come mission la rieducazione di alunni "difficili": al contrario, la vita in convitto presuppone buone doti di socialità e autodisciplina.
I convitti nazionali e gli educandati statali concorrono al perseguimento degli obiettivi generali del sistema formativo italiano sia con l’offerta formativa qualificata delle scuole annesse sia con lo sviluppo delle strutture residenziali e semiresidenziali, per rispondere positivamente alla nuova cultura delle pari opportunità, per essere di supporto agli scambi di studenti in ambito comunitario, per venire incontro alle mutate richieste dell’utenza.
Tra Convitti Nazionali, Educandati ed istituzioni affini, le Istituzioni Educative in Italia consistono in oltre una cinquantina di realtà, fortemente differenziate per utenza, dimensioni, organizzazione interna.
La maggior parte di queste Istituzioni aderiscono all' ANIES, Associazione Nazionale degli Istituti educativi Statali.