imagealt

PCTO NERD, edizione a.s. 22/23

Di cosa si tratta: Progetto NERD? (“Non È Roba per Donne?”) è un progetto

IBM collaborazione con l’Università di Padova, indirizzato alle ragazze del 3°,

4° e 5° anno della scuola secondaria di secondo grado. Il progetto si propone di

diffondere la passione per l’informatica e le competenze digitali fra le

studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori.

A cura dell'Università la promozione del progetto e la raccolta delle candidature

(la scelta può essere su base volontaria o secondo criteri definiti dalla scuola).

È possibile riconoscere il progetto come PCTO: a tal fine gli Uffici dell’Ateneo

sono a disposizione per la stipula delle apposite convenzioni e il supporto nella

stesura dei progetti formativi.

Le ragazze partecipanti formeranno dei gruppi di 3 o 4 studentesse per

sviluppare in gruppo un chatbot cognitivo su un tema di loro scelta e

consegneranno il loro lavoro perché venga valutato da una commissione al fine

di individuare i più meritevoli, che verranno premiati al termine del Progetto

NERD?.

Il riconoscimento dell'impegno ai fini PCTO è di 10 ore per chi frequenta le

sessioni senza consegnare il lavoro e di 50 ore per chi consegna il chatbot.

IBM metterà a disposizione una propria referente per coordinare le attività con

l'Università. A carico di IBM sarà inoltre la preparazione del materiale

formativo, la conduzione dei laboratori e la messa a disposizione gratuita

dell'IBM Cloud dove le ragazze si registreranno e svolgeranno i loro lavori.

Le ragazze vincitrici saranno invitate ad uno stage di 3 giorni da svolgersi al

termine dell'anno scolastico, tendenzialmente nella seconda metà di luglio.

Come si svolge: Il progetto consiste in quattro sessioni pomeridiane, di circa

3 ore ciascuna, da svolgere online, oltre ad attività di sviluppo del progetto

svolte in autonomia dalle studentesse:

1.Sessione plenaria di apertura: sono

previsti interventi a cura di IBM e

dell'Università di Padova e alcune testimonianze. Vengono anche presentate

da IBM le informazioni operative del progetto

2.Primo laboratorio: IBM guida le ragazze nella creazione di un semplice

chatbot, utilizzando il servizio cognitivo Watson Conversation su IBM Cloud.

Le ragazze cominceranno a pensare a un loro progetto, per il quale

svilupperanno nelle settimane successive un chatbot in grado di colloquiare

con l'utente sull'argomento scelto.

3.Secondo laboratorio: vengono approfondite alcune funzionalità, viene data

risposta alle domande che le ragazze hanno inviato ad IBM nei giorni

successivi al primo laboratorio. Al termine del secondo laboratorio le ragazze

avranno circa un mese di tempo per completare il proprio chatbot e

consegnarlo. Una commissione valuterà i progetti e sceglierà i migliori secondo

criteri di originalità, innovazione e complessità tecnologica.

4.Sessione plenaria di premiazione: anche in questo caso viene definita una

agenda di interventi da parte di Università e IBM. L'intervento prevede la

premiazione dei tre progetti migliori.

Tempi di svolgimento:

Tempo 0: sessione di apertura

Tempo 1 – alcune settimane dopo il tempo 0: primo laboratorio

Tempo 2 – 1 o 2 settimane dopo il tempo 1: secondo laboratorio

Tempo 3 – un mese (circa) dopo il tempo 2: scadenza della consegna dei

progetti

Tempo 4 – 2 o 3 settimane dopo il tempo 3: sessione di premiazione.

Calendario delle attività del Progetto NERD 2022/23

Plenaria di apertura: 7 febbraio 2023
(ore 15-17, collegamento a partire dalle ore 14.30 all’indirizzo ibm.biz/goodTechIBM)
Primo laboratorio: 3 marzo 2023
(ore 15-18, collegamento a partire dalle ore 14.30 all’indirizzo ibm.biz/goodTechIBM)
Secondo laboratorio: 10 marzo 2023
(ore 15-18, collegamento a partire dalle ore 14.30 all’indirizzo ibm.biz/goodTechIBM)
Consegna progetti: entro il 20 aprile 2023
Plenaria di Chiusura e Premiazione: 19 maggio 2023
(ore 15-17, collegamento a partire dalle ore 14.30 all’indirizzo ibm.biz/goodTechIBM)

Ultima revisione il 12-01-2023