imagealt

PCTO Tecniche della ceramica

PCTO: Tecniche della ceramica 

Programmazione del corso 

Il progetto  è a cadenza settimanale con giorno da individuare (mercoledì o giovedì) pomeriggio 2 ore dalle 15:00 alle 17:00. 

1.Nella prima lezione si può affrontare il tema delle prime lavorazioni dell’argilla e la spiegazione di cos’è e dove si trova la materia prima in questione  seguirà alla teoria la pratica e la produzione di alcuni manufatti utilizzando la tecnica del pinch. 

2.Nella seconda lezione si potranno eventualmente rivedere e rifinire se ancora possibile gli oggetti fatti in  precedenza e si spiegherà la lavorazione a colombino. 

Seguirà la produzione di oggetti con questa tecnica. 

3.Nella terza lezione si controlleranno i manufatti prodotti in precedenza e si inizieranno a creare le lastre per  la prossima volta. 

4.Quarta lezione spiegazione della lavorazione a lastra, uso della barbottina creazione di alcuni oggetti a  forma di scatola o piccolo vaso con o senza coperchio. 

5.Quinta lezione ingobbio e finitura dei pezzi creati. 

Cenni su altre tipologie di lavorazione ceramica: il colaggio, la lavorazione al tornio e le tecniche miste,  utilizzo di texture. 

Tutti i manufatti saranno cotti a biscotto, e valuteremo se provvedere ad una seconda cottura con  eventuale uso di smalti o cristalline.

Le successive lezioni posso trattare sulla ceramica graffita veneziana. Possiamo parlare del professor Conton e delle collezioni di “cocci” si può prevedere la visita di un museo di  ceramica a Venezia (se aperto alla Cà d’Oro) oppure si può andare a visitare L’isola del Lazzaretto Nuovo  dove nel Teson grande è custodita una collezione di ceramiche veneziane. 

Una volta fatta la visita si potrebbe procedere con la creazione di alcuni manufatti con le caratteristiche  della ceramica graffita veneziana usando gli ossidi metallici caratteristici di quella lavorazione, il giallo  ferraccia e il verde ramina verrà illustrata e fatta provare ai ragazzi l’invetriatura dei pezzi che poi saranno  cotti.  

Per questa seconda fase di successive sono previste almeno altri 6 incontri.  

Docente del corso:Maestro Furio Santi

Ultima revisione il 20-01-2023